1886 nasce a Guanajuato, capitale
dell'omonimo e ricco stato nel nord del paese. 1892 con la famiglia, si trasferisce
a Città del Messico. 1896 comincia a seguire dei corsi serali all'Accademia
San Carlos. 1898 si iscrive in modo ufficiale all'Accademia san Carlos dove
diventa allievo di José Maria Velasco, paesaggista della fine del XIX secolo.
1906 partecipa con ventisei opere all'esposizione annuale degli studenti
dell'Accademia. 1907- 1908 una borsa di studio del governo messicano rende
possibile la partenza per l'Europa. Il primo stato europeo visitato è la Spagna.
1909 Rivera prosegue il viaggio visitando la Francia ed il Belgio. Si stabilisce
quindi a Parigi. 1910 esposizione al Salon des Indipéndants a Parigi. Qualche
mese dopo Rivera rientra in Messico, dove espone all'Accademia San Carlos e vede
iniziare la rivoluzione. 1911- 1912 nuova partenza per l'Europa. Dopo un
breve soggiorno in Catalogna, Rivera si trasferisce a Parigi. 1913 prime
opere cubiste. Espone al Salon d'Automne. 1914 la Galleria Berthe Weill organizza
un'esposizione delle opere di Rivera. Si reca in seguito a Barcellona e Madrid
dove apprende dell'inizio della Prima Guerra Mondiale. 1915- 1918 rientro
a Parigi dove si stabilisce e prende contatti per un'esposizione alla Modern Gallery
di New York che si tiene nel 1916. Lèonce Rosemberg (direttore della galleri L'Effort
Moderne" diventa il suo gallerista. Scontro con lo scrittore- critico pierre Reverdy
in seguito al quale ritorna alla pittura figurativa. 1919 incontro con Siqueiros
con cui discute della necessità di trasformare l'arte messicana. 1920- 1921
viaggio in Italia. Rivera visita Roma, Firenze, Ravenna riportando con sé numerosi
bozzetti e schizzi. Tornato a Parigi, si appresta a rientrare definitivamente
in Messico. 1922 La Creacion, prima pittura murale nell' Anfiteatro Bolivar
della Escuela Nacional Preparatoria di Città del Messico. Verso settembre Rivera
si dedica aggli affreschi della Secrétaria de l'Educaión Pública. Si iscrive intanto
al Partito Comunista e fa parte del gruppo fondatore del Sindacato dei Pittori,
Scultori ed Incisori Rivoluzionari. 1925 prosegue il lavoro nella Secretaría
de la Educacion Publica ed inizia contemporaneamente la Escuela Nacional de Agricoltura
di Chapingo. 1927 viaggio in URSS invitato come membro del Partito Comunista
Messicano ai festeggiamenti del decimo anniversario della Rivoluzione di Ottobre.
1928 Rivera finisce i lavori alla NEP ed alla SEP. 1929 incontro e matrimonio
con la giovane pittrice Frida Kahlo. Rivera realizza parte dei murales dello scalone
principale del Palacio Nacional sullo Zócalo di Città del Messico. Il tema dell'intero
ciclo, che verrà completato tra il 1934 ed il 1935, è la storia messicana. In
questa prima parte del lavoro il pittore realizza Il Mondo indiano antico e parte
della Historia de Mexico: de la conquista a 1930. L'ambasciatore americano in
Messico commissiona a Rivera la decorazione del Palazzo Cortés a Cuernavaca. Diventa
contemporaneamente direttore dell 'Accademia San Carlos ma è costretto a dimettersi
per motivi politici: è aspramente criticato dal P.C.M. per aver accettato di lavorare
per una dittatura totalitaria (quella di Plutarco Calles), ma anche dal mondo
accademico stesso per essere iscritto al partito comunista. 1930- 1931 inizio
della permanenza negli Stati Uniti. A San Francisco Rivera realizza Alegoria de
la California per il Luncheon Club del Pacific Stock Exchange Tower. Successivamente
è impegnato nella California School of Fine Arts dove realizza l'affresco La elaboración
de un fresco. Il Museum of Modern Art di New York, inaugurato nel 1929, lo invita
ad esporre in una personale nel 1931. 1932 Rivera si dedica al teatro realizzando
le scenografie ed i costumi per il balletto HP - Horse Power di Carlos Chávez.
Nello stesso tempo inizia le pitture murali per il Detroit Institut of Art, grandioso
ciclo di decorazioni intitolato Detroit Industry or The Man and the Machine commissionato
dal presidente della commissione municipale per l'arte Edsel Ford. 1933 Rivera,
che sta ancora lavorando agli affreschi del Detroit Institut of Arts, è chiamato
a new York per realizzare un grande murale nella RCA (Radio Corporation of America),
nel Rockefeller Center ancora in fase di costruzione. L'affresco, che ha per tema
l'uomo artefice e costruttore del suo cammino include di un ritratto di Lenin
che provoca l'interruzione dei lavori. 1934 Rivera torna a Città del Messico
(caduta la dittatura di Plutarco Calles, il Messico è guidato fino al 1939 dal
governo democratico di Lázaro Cardénas). Nel Palacio de Bellas Artes riproduce,
con alcune variazioni, l'affresco distrutto del Rockefeller Center, intitolandolo
El hombre controladore del Universo. 1935 vengono ripresi i lavori nel Palacio
Naciona, interrotti dal 1930. 1936 Rivera dipinge per un caffè del centro,
Ciro's, quattro pannelli nei quali prende di mira degli uomini politici messicani.
I dipinti verranno eliminati e distrutti. 1937 Léon Trotskij e sua Natalja
Sedova sono accolti da Diego Rivera e Frida Kahlo a Città del Messico. La Kahlo
ospita i coniugi Trotskij nella sua casa di famiglia, la Casa Blu nel sobborgo
di Coyoacán. 1938 arrivo di andré Breton e Jacqueline Lamba che durante la
loro permanenza a Città del Messico sono ospiti di Rivera. 1939 in seguito
a dei conflitti d'opinione, Trotskij si stacca da Rivera, andando a vivere in
una casa vicina alla Casa Blu, oggi Museo Casa de Leon Totskij- Instituto del
Derecho de Asilo, unico museo al mondo a lui dedicato. Rivera e Frida Kalho divorziano.
1940 secondo viaggio a San Francisco per realizzare 10 pannelli murali per
la Golden Gate International Exposition. Secondo matrimonio con la Kahlo.
1941- 1942 Rivera continua a lavorare al Palacio Naconal, intraprendendo i lavori
di decorazione della balconata del cortile centrale. Inizia nel frattempo a dedicarsi
alla pittura da cavalletto. Iniziano i lavori di costruzione per l'Anahuacalli,
il suo studio-museo costruito come un tempio azteco, destinato alla raccolta della
sua collezione di arte pre-colombiana. 1943-46 affreschi per l'Istituto Nazionale
di Cardiologia. Serie di conferenze sull'arte tenute nelle maggiori istituzioni
culturali del paese. Inizia a lavorare per la decorazione dell'Hotel Prado di
Città del Messico. 1947 con Orozco e Siqueiros forma la Commissione per la
Pittura Murale dell'Instituto Nacional de Bellas Artes (INBA). 1949 grande
restrospettiva su Rivera al Palacio de Bellas Artes in occasione del cinquantenario
della sua attività artistica. 1950 illustra l'edizione limitata del Canto
general di Pablo Neruda ed è l'autore delle scenografie della pièce teatrale di
José Revueltas El quadrante de la soledad. Vince il Premio Nacional de Artes Plásticas.
Rivera è presente alla Biennale di Venezia insieme ad Orozco, Siqueiros e Tamayo
in rappresentanza del Messico. 1951 progetto e realizzazione della decorazione
murale e di una fontana a mosaico di un edificio del Parco Chapultepec, il parco
centrale di Città del Messico. 1952 realizzazione di un affresco trasportabile
che doveva essere presentato in una mostra itinerante per l'Europa intitolata
Venti Secoli di arte Messicana. Rifiutata per i ritratti di Stalin e Mao, viene
donata alla Cina. 1953 decorazioni murali per il Teatro Insurgentes di Città
del Messico e per la facciata principale dello Stadio Olimpico del campus dell'Universidad
nacional Autonoma de México. Murale per il palazzo della Raza dell'Istituto Messicano
di Previdenza Sociale. 1954 morte di Frida Kahlo. Rivera riesce ad essere
riammesso nel Partito Comunista dopo vari tentativi. 1955 donazione della
Casa Blu di Coyoacan e dell'Anahuacalli allo stato messicano (comprese tutte le
collezioni di arte popolare e pre ispanica che contengono). Viaggio in Unione
Sovietica. 1957 morte di Rivera che viene sepolto nella Rotonda degli uomini illustri
al Panteon Civile di Città del Messico. |